top of page
Progetto senza titolo (2).png

AUTONOMIA

I Progetto autonomia è una straordinaria iniziativa mirata a favorire l’indipendenza e la crescita personale dei ragazzi con disabilità, proponendo agli utenti e alle famiglie un progetto che mira al futuro in un’ottica di Indipendenza e responsabilità.ecco un approfondimento sui punti fondamentali e i benefici del progetto

                                            OBIETTIVI DEL PROGETTO AUTONOMIA

  •  Promuovere l’indipendenza personale: Fornire ai ragazzi strumenti pratici e abilità utili per gestire la quotidianità in modo autonomo.
     

  •  Prepararsi al “dopo di noi/con noi”: Affrontare gradualmente il distacco dalla costante presenza dei genitori, immaginando e costruendo un futuro indipendente.
     

  •  Supportare genitori e figli: Favorire una transizione consapevole per entrambe le parti, offrendo spazi protetti per crescere e sperimentare.
     

  •  Sviluppare abilità sociali: Lavorare sulla convivenza e sulla capacità di interagire in gruppo, valorizzando l’inclusione.

STRUTTURA DEL PROGETTO 

Il progetto si articola in laboratori specifici e percorsi di autonomia che includono:

       - Autonomie domestiche:
 

  • Cucina: Preparare pasti semplici, conoscere l’uso degli elettrodomestici e gestire le scorte alimentari.
     

  • Pulizia e ordine: Organizzare gli spazi, riordinare e gestire le faccende domestiche.
     

  • Gestione economica: Pianificazione del budget, uso del denaro e simulazioni di spese quotidiane.

    - Simulazioni di vita autonoma:

 

  • Sperimentare la vita quotidiana in ambienti appositamente allestiti e protetti, che ricreano situazioni reali.
     

  • Gestione del tempo e pianificazione delle attività quotidiane (es. fare la spesa, prendersi cura di sé).

    - Laboratori esperienziali con esperti:
     

  • Attività pratiche guidate da professionisti per potenziare specifiche abilità (es. manualità, problem-solving, cura personale).

BENEFICI PER I RAGAZZI

- Miglioramento delle abilità pratiche: Apprendere e perfezionare competenze utili per la vita quotidiana.

- Maggiore consapevolezza: Scoprire i propri punti di forza e affrontare con fiducia le proprie difficoltà.

- Crescita personale e sociale: Vivere esperienze di gruppo per sviluppare la capacità di relazione, cooperazione e gestione dei conflitti.

- Protagonisti del proprio progetto di vita: I ragazzi diventano attori principali del loro percorso, costruendo un futuro più indipendente.

1CD996D2-61BE-49DF-AD21-FF64D81366F9.jpg

BENEFICI PER I GENITORI

- Nuova prospettiva sul proprio figlio: Osservare i progressi e le capacità emergenti del figlio in un contesto diverso da quello familiare.

- Preparazione al distacco: Un supporto emotivo e pratico per affrontare il passaggio verso l’autonomia del figlio.

- Sostegno psicologico: Spazi di confronto per elaborare dubbi, timori e aspettative legate al futuro.

VALORE DEL PROGETTO 
Il Progetto Autonomia non è solo un percorso pratico, ma anche un’opportunità per sviluppare una visione positiva del futuro, dove ragazzi e famiglie possano immaginare e costruire una vita indipendente, ricca di possibilità.

I laboratori autonomia hanno lo scopo di apprendere i comportamenti di base per la vita sociale e relazionale all’interno dei contesti di vita.

Gli obiettivi sono:
-  Lavorare sulle competenze sociali

-  Acquisire comportamenti adeguati e risolutivi che si possono verificare in situazioni di difficoltà (perdersi, come comportarsi in presenza di adescamenti, come chiedere informazioni, imparare a ordinare cibi preferiti ecc)

-  Gestione, utilizzo , organizzazione e pianificazione del denaro Il servizio è attivo tutto l’anno.

DURATA E CALENDARIO

Periodo di attività:
Da settembre a giugno.

Flessibilità: Le attività vengono personalizzate e programmate in base alle esigenze e ai ritmi di ogni partecipante.

bottom of page